Pagina inizio Anno 2011
Pro Loco Salandra
PERSONAGGI SALANDRA 1 7/04/2011 |
|
GESU' | Filippo Raele |
MARIA | Rosalba Pepe |
MARIA MADDALENA | Rosa Mazziotta |
NARRATORE | Don Giorgio Saleh |
REGIA | Michele Labattaglia |
DISCEPOLI | Pietro Lauria,Salvatore Dinnella. |
![]() |
![]() |
CAIFA | Giuseppe Ragone |
SOMMI SACERDOTI | Pietro Fanelli,Nunzio Albano |
CROCIFISSI | Lucio Dipierro,Rocco Grassi |
![]() |
|
![]() |
![]() |
GUARDIE PONZIO PILATO | ,Luigi Branco, Labattaglia Rocco, Santochirico Antonio |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
SIMONE DI CIRENE | Carlo Tarquilio |
![]() |
|
VERONICA | Antonia Cipollina |
|
![]() |
PIE DONNE | Caterina Bonelli,Vincenza Dileo,Antonietta Fanelli,Angela Cantarerlla ,M.Antonietta Gagliardi |
FESTA DEL PAPA' 19 MARZO 2011
SAN GIUSEPPE.
|
|
|
|
|
|
PASSIO CRHISTI 2011
X EDIZIONE
PREVISTA PER IL 23 APRILE
SI SVOLGERA' DOMENICA DELLE PALME
DALLE ORE 19,00 IN PIAZZA SAN ROCCO.
Storia, arte, paesaggi incantevoli, tradizione e fede si fondono e si tengono per mano, in quest’angolo della collina Materana in occasione dei riti della settimana Santa.
A Salandra la Via Crucis vivente del sabato santo rappresenta una giornata in cui il paese rivive la sua vicenda umana con orgoglio e passione.
Grazie alla tenacia ed al lavoro della Pro-Loco, dei volontari delle associazioni presenti sul territorio, sotto il patrocinio dell’amministrazione comunale siamo giunti alla ennesima edizione della Passio Cristi, un evento molto atteso dalla comunità.
Nello splendido scenario naturale del Castello, si cerca di ricostruire una piccola Gerusalemme, che rivive grazie ad attori locali.
Si tratta di conservare una tradizione che costituisce la storia naturale di questo popolo che custodisce gelosamente la sua civiltà.
CULTURA , ARTE , MONUMENTI : Cospicuo è il patrimonio di tesori artistici , storici e ambientali conservati a Salandra e nel Convento in particolare : tra i capolavori da ammirare tele , affreschi e statue del '500 e '600 , una statua del Revertera , il Polittico di Simone da Firenze del 1530 , le tele e il Polittico di Antonio Stabile , posto dietro l'altare maggiore , gli affreschi , le statue di artisti napoletani del '600 e tante altre preziose testimonianze di un passato ricco di storia e di cultura . Di particolare rilievo è l'Organo della Cantoria datato 1570 , il più antico della Basilicata e tra i più antichi d'Italia di cui si ha conoscenza , perfettamente restaurato e funzionante . Dalla collaborazione tra la Pro-Loco ed il G.T.S. (Gruppo Teatrale Salandrese) si sono realizzate le commedie in dialetto "Dal vecchio al nuovo" e "Ce Natal a la cas d zi Cicc" . Di particolare rilievo storico ed architettonico le Chiese del Paese (Chiesa Madre , Convento , Chiesa di San Rocco , Chiesa dell'Annunziata , Chiesa della Madonna del Monte) .
Da Potenza S.S.407 Basentana direzione Matera - Uscita Salandra Scalo
Da Matera S.S. 7 direzione Ferrandina-Pisticci - Svincolo S.S. 407 Basentana direzione Potenza - Uscita Salandra Scalo
Ferrovia Linea Taranto-Roma - Scalo Salandra-Grottole
|
|
|
|
|
|||
|
INFORMAZIONI TURISTICHE: Pro Loco Salandra - Corso Dante , 1 - Tel. - 3476877689
Firma
Labattaglia Michele
Storia d'Italia
Nel periodo
risorgimentale numerosi furono i patrioti salandresi, tra cui si distinse
il giovane Celerino Spaziante. Durante la conquista dei garibaldini
del Regno delle Due Sicilie, un drappello di Salandra mosse alla
volta di Corleto Perticara, quando fu proclamata l’Unità
d’Italia. |